Le bollicine degli abissi
Una lunga attesa in mare, silenziosa e buia, regala un vino magico, nelle sfumature di colori e profumi che una bollicina insistente svela. La nascita [...]
Una lunga attesa in mare, silenziosa e buia, regala un vino magico, nelle sfumature di colori e profumi che una bollicina insistente svela. La nascita [...]
I vini della Lombardia coprono solo il 2% della produzione nazionale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, per il 47%, in parte collinare, per il 12,4% [...]
Il Sommelier deve saper analizzare un vino, saperne individuare e definire le caratteristiche organolettiche permette di capire a quale cibo si abbini meglio, per valorizzarlo [...]
Il vino cosa contiene? Sappiamo che il vino è il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica parziale o totale di un mosto d’uva o di uve [...]
Sulle etichette di Barbaresco, Barbera, Nebbiolo e Timorasso della Cantina La Spinetta, compare un rinoceronte. L’immagine è di Albrecht Dürer, pittore ed incisore tedesco, molto [...]
Tra gli skills del sommelier moderno c’è anche il servizio dell’acqua cioè diventare anche idrosommelier. Acqua Naturale o gassata, deve essere servita subito da un [...]
Maeli nasce da una grandissima passione. Ci sono incontri che ti cambiano per sempre, che colpiscono il tuo cervello emotivo, che modificano le tue percezioni. [...]
Con il termine Moscato si identifica un gruppo di vitigni a bacca bianca o rossa, diversi tra loro accomunati dal sapore e dal profumo caratteristici. Il [...]
Casa Masottina produce vino da oltre sessant’anni. Fondata nel 1946 da Epifanio Dal Bianco, nonostante i cambi generazionali, ha mantenuto invariata la sua visione aziendale [...]
Seri è il termine dialettale dei Cerri, ovvero le querce. È osservando il comportamento dei Cerri che gli anziani della Val di Vara hanno scelto [...]