Uva Glera, nata per il prosecco
L'uva Glera è ideale per il prosecco, è un vitigno a bacca bianca, appartenente alla famiglia dei semiaromatici. è un vitigno di origine antiche, pare [...]
L'uva Glera è ideale per il prosecco, è un vitigno a bacca bianca, appartenente alla famiglia dei semiaromatici. è un vitigno di origine antiche, pare [...]
Il Prosecco è un vino bianco. La sua origine risale a Prosecco, nella provincia di Trieste ben prima dell’Impero Romano. La sua diffusione ed il [...]
Tantissime volte abbiamo sentito chiamare uno spumante con il termine "Prosecco o Charmat". Vediamo di fare chiarezza. Sulla questione del prosecco o charmat e sugli spumanti [...]
Federico Dal Bianco rappresenta insieme ai fratelli Filippo ed Edoardo la terza generazione della famiglia titolare di Masottina produttrice di un prosecco superiore eccezionale. Attualmente [...]
Oggi ti presento 4 buone indicazioni su come diventare Sommelier! Se sei rimasto incantato ad osservare uomini e donne in divisa alle prese con le [...]
Il dott. Giampietro Comolli degusta per voi questo interessante Allegrini La Poja Veronese Igt Corvina – Famiglia Allegrini In esclusiva per il blog Tannina, la [...]
Il dott. Giampietro Comolli degusta per voi questo interessante Bolzano Taber Lagrein Doc Alto Adige Riserva – Cantina Produttori di Bolzano In esclusiva per Tannina, [...]
Il dott. Giampietro Comolli degusta per voi questo interessante Tenuta Regaleali Grillo Cavallo delle Fate Doc Sicilia - Tasca d’Almerita In esclusiva per il blog [...]
Giampietro Comolli degusta per voi questo interessante Ettore Germano Barolo Docg Riserva Lazzarito 2013 - Cantina Germano In esclusiva per il blog sul vino Tannina, [...]
Il dott. Giampietro Comolli degusta per voi questo interessante Sassicaia Bolgheri Doc – Tenuta San Guido Incisa della Rocchetta In esclusiva per il blog [...]